Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Comportamenti scorretti sul posto di lavoro: esempi comuni e quando segnalarli

Misconduct at work, some common examples.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Cosa si intende per comportamenti scorretti sul posto di lavoro

I comportamenti scorretti sul posto di lavoro possono assumere diverse forme – dalla frode finanziaria alle molestie – e avere gravi conseguenze per i lavoratori, le aziende e la società. La direttiva europea sul whistleblowing (Direttiva 2019/1937), insieme alle normative nazionali, protegge i lavoratori che segnalano violazioni. In questo articolo analizziamo gli esempi più comuni di comportamenti scorretti e quando è opportuno segnalarli.

Esempi comuni di comportamenti scorretti sul posto di lavoro

1. Illeciti finanziari e frodi

Le violazioni di natura economica minano la fiducia nelle imprese e nelle istituzioni. Esempi:

  • Appropriazione indebita di fondi aziendali
  • Manipolazione dei bilanci o evasione fiscale
  • Corruzione, mazzette, conflitti di interesse
  • Uso improprio di fondi pubblici o sovvenzioni europee


Queste violazioni rientrano spesso nelle leggi anticorruzione e possono essere segnalate tramite i canali previsti.

2. Corruzione e violazioni etiche

La corruzione favorisce comportamenti ingiusti e compromette l’integrità del contesto lavorativo. Esempi:

  • Offrire o accettare tangenti
  • Favoritismi o nepotismo in fase di assunzione o promozione
  • Abuso di potere a fini personali


Segnalare questi comportamenti è fondamentale per garantire equità e trasparenza.

3. Molestie e discriminazioni

Un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso è essenziale. Rientrano nei comportamenti scorretti:

  • Molestie sessuali o morali
  • Discriminazione per genere, etnia, religione, disabilità o orientamento sessuale
  • Comportamenti offensivi o intimidatori da parte di colleghi o superiori


Nota: Non tutte le violazioni del diritto del lavoro rientrano nelle normative whistleblowing. In certi casi, può essere necessario rivolgersi all’ufficio risorse umane o ad autorità competenti.
Tuttavia, se la condotta lede diritti fondamentali o norme più ampie, come la sicurezza sul lavoro o la dignità personale, è possibile segnalarla attraverso il sistema di whistleblowing.

4. Violazioni in materia di salute e sicurezza

I datori di lavoro sono legalmente tenuti a garantire un ambiente di lavoro sicuro. Esempi di comportamenti scorretti:

  • Condizioni di lavoro pericolose
  • Mancato rispetto delle norme di sicurezza (es. DPI assenti)
  • Omissione o occultamento di infortuni sul lavoro


Segnalare queste violazioni aiuta a proteggere i dipendenti e garantire la conformità normativa.

5. Reati ambientali

Le violazioni ambientali possono danneggiare gravemente la salute pubblica e l’ecosistema. Esempi:

  • Smaltimento illecito di rifiuti pericolosi
  • Violazioni delle normative ambientali
  • Mancato rispetto delle direttive UE in materia di sostenibilità


Il whistleblowing aiuta a far rispettare le leggi ambientali e prevenire abusi.

6. Violazioni della privacy e dei dati personali

Con normative come il GDPR, la protezione dei dati è essenziale. Esempi di comportamenti scorretti:

  • Trattamento illecito dei dati personali
  • Accesso non autorizzato a dati riservati di clienti o dipendenti
  • Mancata notifica di una violazione entro i termini previsti


Segnalare tempestivamente è fondamentale per tutelare i diritti delle persone interessate.

7. Violazioni della salute pubblica e della tutela dei consumatori

La sicurezza del consumatore è un principio cardine del diritto europeo. Esempi di violazioni:

  • Vendita di prodotti difettosi o pericolosi
  • Non conformità alle norme igienico-sanitarie
  • Certificazioni false o pubblicità ingannevole


Il segnalante può contribuire a evitare rischi per la salute e sanzioni legali.

8. Ritorsioni contro i whistleblower

Le leggi europee vietano le ritorsioni verso chi segnala comportamenti scorretti. Esempi:

  • Licenziamento, dequalificazione o molestie legate alla segnalazione
  • Minacce o intimidazioni rivolte al segnalante


Le organizzazioni devono assicurare canali di segnalazione sicuri e garantire la tutela dell’identità del whistleblower.

Come segnalare comportamenti scorretti sul posto di lavoro

La direttiva UE prevede che tutte le aziende con almeno 50 dipendenti istituiscano canali interni riservati per la segnalazione. A seconda della natura della violazione, è anche possibile rivolgersi ad autorità esterne, come l’Ispettorato del lavoro o il Garante per la protezione dei dati personali.

Perché è importante segnalare

Segnalare comportamenti scorretti sul posto di lavoro aiuta a promuovere una cultura aziendale etica, tutelare i dipendenti e garantire il rispetto delle normative. I whistleblower svolgono un ruolo cruciale nel favorire trasparenza e responsabilità.
Se sei testimone di un’irregolarità, informati sulle procedure di segnalazione della tua organizzazione o contatta un’autorità competente.

Vuoi saperne di più sui canali di segnalazione sicuri?

Consulta le nostre risorse su conformità e whistleblowing oppure prenota una demo gratuita con i nostri esperti. Scoprirai come Whistlelink può supportare la tua organizzazione nel rispettare la normativa italiana.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Comportamenti scorretti sul posto di lavoro: esempi comuni e quando segnalarli
Whistlelink accelera la crescita europea con l'acquisizione di Visslan
Lo scandalo Huawei al parlamento europeo mette in luce nuove crepe nell'integrità

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Comportamenti scorretti sul posto di lavoro: esempi comuni e quando segnalarli

Misconduct at work, some common examples.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager Camilla Corsini

camilla.corsini@whistlelink.com

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com