Un confronto completo di soluzioni semplici per il whistleblowing: Email, questionari, posta o sistemi digitali?
Il whistleblowing è un processo essenziale per le organizzazioni per rilevare comportamenti non etici, frodi o non conformità alle normative. Tuttavia, affidarsi a soluzioni semplici per il whistleblowing, spesso non è sufficiente. La soluzione scelta non solo deve essere conforme alle leggi sul whistleblowing e al GDPR, ma anche allinearsi alle esigenze specifiche dell’organizzazione. In […]
Le migliori pratiche per la creazione di un team efficace per gestire le indagini sulle segnalazioni interne di whistleblowing
Nell’ambito della corporate governance e della compliance, i canali interni di denuncia sono strumenti essenziali per scoprire gli illeciti e sostenere gli standard etici. Per affrontare efficacemente le complessità della gestione delle segnalazioni, le aziende devono selezionare con cura i propri team investigativi. Un team efficace che gestisce le indagini sulle segnalazioni interne di whistleblowing […]
Sei consigli per i segnalanti: Parlare e proteggersi
Fare la voce grossa come whistleblower può essere una decisione impegnativa e coraggiosa. Sebbene sia importante denunciare gli illeciti e sostenere gli standard etici, il timore di potenziali ripercussioni può rendere il processo scoraggiante. In questo articolo forniremo alcuni preziosi consigli per i segnalanti, per incoraggiarli a parlare in modo efficace e a proteggersi durante […]
L’esigenza critica di una soluzione whistleblowing crittografata: salvaguardare la sicurezza dei dati e la conformità legale
L’implementazione di una soluzione whistleblowing crittografata è essenziale per le organizzazioni. Questo permette di aderire alle leggi nazionali sulla protezione dei segnalanti e alla direttiva UE sul whistleblowing, specificamente delineata nell’articolo 9 della direttiva 2019/1937. Questa direttiva richiede che gli enti e le aziende stabiliscano canali di segnalazione sicuri per mantenere la riservatezza dell’identità del […]
Check list per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
Quando si gestiscono le segnalazioni whistleblowing, le organizzazioni devono affrontare il processo con la massima cura e attenzione ai dettagli. Una gestione errata di queste segnalazioni può avere gravi conseguenze, tra cui ripercussioni legali e danni alla reputazione dell’organizzazione. Per garantire una gestione corretta ed efficace delle segnalazioni whistleblowing, ecco le considerazioni chiave da tenere […]
Agire: Affrontare le frodi sospette quando le segnalazioni interne vengono ignorate
Affrontare i sospetti di frode all’interno di un’organizzazione può essere un compito scoraggiante, soprattutto quando il destinatario della segnalazione interna non è disposto a indagare sul caso. In questo post discuteremo i passi da compiere per affrontare efficacemente questa situazione. Dalla revisione della segnalazione all’escalation interna, fino all’eventuale ricorso a un consulente legale, vi guideremo […]
Vi presentiamo la raccolta di video di istruzioni per l’uso di Whistlelink
Il whistleblowing è un meccanismo fondamentale per denunciare gli illeciti e promuovere la trasparenza nelle organizzazioni. Whistlelink è orgogliosi di presentare un’altra risorsa utile per i nostri clienti e partner: la nostra raccolta completa di video di istruzioni. Questi video sono progettati per guidare gli utenti attraverso il processo di utilizzo della piattaforma di segnalazione […]
I migliori software whistleblowing – 2024 Top list
Negli ultimi anni, il whistleblowing è diventato un aspetto sempre più importante della governance aziendale. Con l’adozione di una nuova legge sul whistleblowing in Italia, molte organizzazioni sono alla ricerca di un software whistleblowing per rimanere conformi alle leggi vigenti e alla Direttiva UE. Con così tante opzioni disponibili, può essere difficile scegliere il sistema […]
Guida: Come implementare ed essere conformi alla legge sulla protezione dei segnalanti
La legge sulla protezione dei segnalanti (Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24) è la legge italiana che mira a proteggere persone che segnalano attività illegali o non etiche all’interno della loro organizzazione. La legge richiede a tutte le organizzazioni con più di 50 dipendenti di implementare canali di segnalazione interni sicuri e protetti, entro il […]
Che cos’è un codice di condotta?
Un codice di condotta è un insieme di regole, principi e valori che guidano il comportamento degli individui all’interno di un’organizzazione. Delinea gli standard che ci si aspettano dai dipendenti e stabilisce i valori e i principi che l’organizzazione sostiene. Un codice di condotta è spesso reso disponibile a tutti i dipendenti, in modo che […]
Whistleblowing: segnalazioni riservate o anonime?
Segnalazione riservata è un termine spesso citato nel contesto del whistleblowing. É spesso utilizzato in combinazione con le leggi sulla protezione dei segnalanti, che forniscono protezione legale per le persone che segnalano illeciti. La riservatezza dei dati personali e/o del contenuto della segnalazione del whistleblower è un modo per le persone di segnalare comportamenti illeciti […]
Perché una soluzione e-mail per il whistleblowing non è sufficiente
Quando si cerca di implementare un servizio whistleblowing, si può essere tentati di utilizzare una soluzione semplice, economica e rapida come l’impostazione di un indirizzo di posta elettronica interno per le segnalazioni di irregolarità. Tuttavia, questo potrebbe essere un grave errore e avere serie conseguenze per la vostra organizzazione e per i vostri dipendenti. In […]
Checklist: Come scegliere il miglior sistema whistleblowing
La Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower stabilisce che tutte le aziende con più di 50 dipendenti devono implementare canali sicuri per le segnalazioni interne. La Direttiva UE non specifica esattamente come questi canali debbano essere progettati. Nel recepire la direttiva nella legislazione nazionale, gli stati membri possono dare la propria interpretazione della legge. L’UE, […]
Hosting della soluzione whistleblowing: perché scegliere l’Europa
Credibilità e affidabilità sono essenziali quando si tratta di whistleblowing. I sistemi di segnalazione spesso gestiscono informazioni sensibili riguardanti un individuo o le operazioni di un’azienda. In seguito all’attuazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e all’abrogazione del Privacy Shield (ne parleremo più avanti), la protezione dei segnalanti è ora al centro dell’attenzione. […]
Whistleblowing: Tutto quello che c’è da sapere
Noi di Whistlelink, forniamo soluzioni di segnalazione di irregolarità da oltre un decennio. L’esperienza conta! Per questo motivo abbiamo redatto una guida con le domande più frequenti sul whistleblowing. Domande frequenti: Che cos’è il whistleblowing? Il whistleblowing si verifica quando le persone, in un contesto lavorativo, denunciano un illecito che può danneggiare il benessere del […]